Cheesecake di polline e macadamia
- Sarah Burgarella
- 22 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 giorno fa

Premessa – Il polline d’api è una sostanza molto nutriente raccolta dalle api durante il foraggiamento ed arricchita con enzimi e composti propri dell’alveare. È ricco di vitamine, minerali ed amminoacidi essenziali. Contiene polifenoli e flavonoidi con azione antiossidante, oltre ad enzimi naturali utili per la digestione. Il suo colore varia dal giallo acceso all’arancio, a seconda del tipo di fiore da cui proviene. Forma piccoli granuli simili a sassolini e si scioglie bene in liquidi tiepidi. Ha un sapore floreale, aromatico, leggermente erbaceo e dolce-amaro: perfetto per preparare una sana cheesecake senza latticini!

Ingredienti (per uno stampo da 18cm di diametro – circa 8 porzioni) – Per la base: 100g di datteri medjoul denocciolati, 80g di farina di mandorle (oppure di mandorle pelate), 2 cucchiai di succo di limone, un pizzico di sale. Per la crema: 125g di anacardi, 125g di noci di macadamia, 20g di eritritolo a velo, 40g di polline secco da sciogliere in 100ml di acqua, 3.5g di agar agar in polvere da sciogliere in 50ml di acqua.
Nota: le noci di macadamia hanno un sapore più neutro rispetto agli anacardi, ideale quindi per non coprire il sapore del polline. Tuttavia, esse hanno una consistenza molto “burrosa”, dovuta all’alta percentuale di grassi contenuta: per questo motivo utilizzare una pari quantità di anacardi e di macadamia è una soluzione equilibrata.
Procedimento – Preparare la base: mettere nel robot da cucina i datteri, la farina di mandorle (o le mandorle pelate), il succo di limone e il sale. Tritare fino a quando si ottiene un composto piuttosto compatto e appiccicoso. Foderare con carta forno il fondo di uno stampo da 18 cm. Mettere il composto nello stampo, coprire con un altro foglio di carta forno e compattare/livellare con un batticarne. Mettere in freezer per mezz’ora.

Nel frattempo, preparare la crema. Sciogliere il polline in 100ml di acqua e lasciar reidratare per almeno 10-15 minuti, mescolando ogni tanto. Ammollare noci di macadamia e anacardi in acqua calda per 15 minuti, poi scolare. Preparare l’agar: in un pentolino piccolo portare a bollore 50ml di acqua e sciogliervi l’agar agar, cuocendo per almeno 2 minuti a fuoco basso, mescolando, per attivarlo. Mettere nel frullatore anacardi, noci di macadamia, liquido con il polline, eritritolo ed olio e frullare fino a ottenere una crema liscia.

Aggiungere l’agar sciolto e mescolare subito in modo che si amalgami bene. Versare nello stampo sulla base. Livellare e mettere in frigorifero per almeno 4 ore (meglio 6-8) o fino a rassodamento.

Prima di servire, guarnire con fiocchi di polline interi e qualche fiore.


Macronutrienti | Quantità per porzione (una fetta da 85g, pari a 1/8 di torta da stampo di 18cm) |
Proteine | 7 g |
Grassi | 24 g |
- di cui saturi | 3 g |
- di cui insaturi | 21 g |
Carboidrati netti | 17 g |
- di cui zuccheri | 12 g |
Polioli | 2.5 g |
Fibre | 4 g |
コメント