top of page

Pesto al basilico (senza latticini)

  • Immagine del redattore: Sarah Burgarella
    Sarah Burgarella
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Premessa – È possibile gustarsi una buona pasta al pesto senza cerali e senza latticini? Certo che sì, in barba alle intolleranze! Una pasta senza cereali è facile da trovare, basta utilizzare quella di grano saraceno (uno pseudo-cereale, utile se servono carboidrati) oppure quella di konjac (alternativa low-carb & keto-friendly). Ma il pesto al basilico senza formaggio che sapore ha? Provare per credere…


Ingredienti (per 4 porzioni di pesto, un vasetto da circa 120 g) – 50g di basilico fresco, 60g di olio extravergine di oliva, 30g di farina di mandorle, 2g di lievito alimentare in scaglie (1 cucchiaino raso), 8g di succo di limone (1 cucchiaio), 2g di sale marino fino, un pizzico di aglio in polvere (opzionale).


Procedimento – Tostare la farina di mandorle in un pentolino, mescolando affinché non bruci, fino a che non prende colore ed emana il tipico profumo da tostatura. Lavare e asciugare bene le foglie di basilico. Frullare tutti gli ingredienti insieme (basilico, olio, farina di mandorle tostata, lievito alimentare, limone, sale, aglio se usato). Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua per rendere il pesto più cremoso.


Le dosi in fotografia sono per ottenere 3 vasetti
Le dosi in fotografia sono per ottenere 3 vasetti

Trasferire in un vasetto e coprire con un filo d’olio d’oliva o di vinacciolo. Conservare in frigorifero per massimo 4-5 giorni. Il vasetto può anche essere congelato e scongelato al bisogno con pochi secondi di forno a microonde, in modo da non alterare il colore.



Nota: non è prevista alcuna cottura, per preservare i composti volatili del basilico e i benefici dell’olio extravergine di oliva. Il pesto crudo è più fresco, aromatico e digeribile.


Feedback del “customer”: è davvero delizioso, conquista pure chi di intolleranze non ne ha! Testato con successo in famiglia e approvato persino dai critici più severi (i miei bambini!).


Tortiglioni di grano saraceno con pesto "paleo" al basilico
Tortiglioni di grano saraceno con pesto "paleo" al basilico

Spaghetti di konjac con pesto "paleo" al basilico
Spaghetti di konjac con pesto "paleo" al basilico

Macronutrienti

Quantità per una porzione di pesto (30 g circa)

Proteine

2 g

Grassi

16 g

- di cui saturi

1 g

- di cui insaturi

15 g

Carboidrati netti

1 g

- di cui zuccheri

1 g

Fibre

2 g


Comments


ISCRIVITI VIA EMAIL

  • icon-busta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • icon-burgarella
  • icon-biomedical

© 2024 by Sarah Burgarella. 

bottom of page