top of page

Pizza margherita senza cereali e senza latticini

  • Immagine del redattore: Sarah Burgarella
    Sarah Burgarella
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Ingredienti (per una teglia rotonda da 28cm di diametro) – Per la base: 50g di farina di mandorle, 30g di semi di lino dorati già ridotti in farina con un macina spezie (io uso questo), 20g di fibra di bambù, 5g di psillio in polvere, 3g di lievito alimentare in polvere, 2g di bicarbonato di sodio, 5g di aceto di mele, 80g di acqua calda, 20g di acqua gasata, 5g di olio extravergine di oliva, 1g di sale. Per la farcitura: 150g di passata di pomodoro senza zuccheri aggiunti, 200g di mozzarella di anacardi (preparata secondo questa ricetta).


Note sugli ingredienti:


La fibra di bambù si presenta come una polvere bianca molto fine e leggera, composta quasi interamente da fibra insolubile. È utilizzata in cucina, soprattutto nelle ricette low-carb, paleo e chetogeniche, per migliorare la struttura e la consistenza degli impasti, rendendoli più leggeri, asciutti ed elastici. È quasi insapore, quindi non altera il gusto delle preparazioni, ma contribuisce a ottenere una consistenza più simile ai prodotti a base di farina tradizionale di grano.


fibra di bambù
fibra di bambù

La fibra di psillio è una fibra solubile estratta dalla cuticola esterna dei semi della pianta Plantago ovata. Ha un altissimo potere assorbente e forma un gel quando entra in contatto con i liquidi. È utilizzata principalmente come addensante naturale per creme e salse e come gelificante e miglioratore della struttura negli impasti senza glutine, paleo e chetogenici.


fibra di psillio
fibra di psillio

Il lievito alimentare viene prodotto dal ceppo Saccharomyces cerevisiae, lo stesso che si usa per la panificazione e la fermentazione della birra. A differenza del lievito per pane o birra, tuttavia, il lievito alimentare viene disattivato attraverso il calore, il che significa che non può più fermentare. Questo lo rende un ingrediente aromatico e nutrizionale: è ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali ed ha un sapore leggermente “formaggioso”. Dopo la disattivazione, il lievito viene essiccato e trasformato in fiocchi o polvere, pronto per il consumo.


lievito alimentare in scaglie
lievito alimentare in scaglie

Procedimento – Mescolare gli ingredienti secchi: in una ciotola, unire farina di mandorle, farina di semi di lino, fibra di bambù, psillio, lievito alimentare, bicarbonato e sale e mescolare bene. Attivare la lievitazione versando l’aceto di mele e mescolando rapidamente. Aggiungere gli altri liquidi: versare prima 80g di acqua calda e l’olio e mescolare bene con un cucchiaio di legno. L’impasto può sembrare inizialmente troppo asciutto e grumoso: non demordere, continuare a impastare con il cucchiaio o con le mani e la consistenza migliorerà.



Poi aggiungere 20g di acqua gasata e continuare a lavorare l'impasto finché diventa compatto e leggermente elastico. Formare una palla e lasciarla riposare per 15 minuti avvolta da pellicola, così gli ingredienti assorbono i liquidi e migliorano la struttura.



Stendere la base della pizza: posizionare l'impasto tra due fogli di carta forno e stenderlo con un mattarello fino ad ottenere un disco della dimensione della teglia.



Trasferire nella teglia aggiustando la forma e ricavando anche una piccola “cornice” lungo il bordo, per contenere la farcitura.



Pre-cuocere la base della pizza: infornare la teglia in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Per aggiungere croccantezza, si può spennellare la superficie con un filo di olio extravergine di oliva. Nel frattempo, preparare gli ingredienti per la farcitura, tagliando la mozzarella a dadini piccoli oppure a fette molto sottili.



Farcire la pizza: aggiungere sulla base pre-cotta la passata di pomodoro e cospargere di mozzarella di anacardi (e di basilico se gradito).



Cuocere la pizza: infornare per altri 10 minuti a 200°C, fino a quando la mozzarella inizia a “sfrigolare”.



Sfornare e servire: buon appetito!




Macronutrienti

Quantità per una pizza margherita

Proteine

32 g

Grassi 

71 g

– di cui saturi

16 g

– di cui insaturi

55 g

Carboidrati netti

29 g

– di cui zuccheri

13 g

Fibre

47 g


Comments


ISCRIVITI VIA EMAIL

  • icon-busta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • icon-burgarella
  • icon-biomedical

© 2024 by Sarah Burgarella. 

bottom of page